- Musei Nazionali
- A pagamento
- Limitata
- Servizio prenotazione
Firenze Card
El Museo
Il Museo Tesoro dei Granduchi di Palazzo Pitti si trova nelle sontuose sale decorate con affreschi che un tempo erano l'appartamento estivo dei Granduchi.
La prima sala si trova al piano terra. Gli affreschi sulla volta, di Angelo Michele Colonna, rappresentano Giove che scende dall'Olimpo per dare ai Medici le insegne del potere.
Le decorazioni a parete sono di Agostino Mitelli.
Gli affreschi della stanza accanto, raffiguranti episodi della vita e il trionfo di Alessandro il Grande, sono sempre di Colonna e Mitelli e proseguendo troviamo nell'adiacente Sala del Trono figure allegoriche di Forza, Giustizia e Tempo.
La sala più grande e lussuosa è decorata con grandi affreschi realizzati in occasione del matrimonio di Fernando II con Vittoria della Rovere, celebrato nel 1635; i fidanzati sono stati dipinti sulla volta da Giovanni da San Giovanni.
Sulle pareti vi sono anche le scene che esaltano la gloria di Lorenzo il Magnifico (realizzato da Francesco Furini, Cecco Bravo e Ottavio Vannini).
Le Collezioni
Il Museo ospita la maschera funeraria e il ritratto di Lorenzo il Magnifico, nonché un'eccezionale collezione di ceramiche antiche, per lo più romano o bizantino, molte delle quali portano le iniziali di Lorenzo il Magnifico, che ne aveva commissionato agli orafi fiorentini la realizzazione.
La stanza chiamata la Grotticina con il suo pavimento in marmo, è caratterizzata dalla presenza di una bella vasca da bagno, forse del XVI secolo, posta sotto la finestra.
In sala, luogo per ricevimenti ufficiali del Granduca, si mette in luce la straordinaria collezione di manufatti aurei e d'argento provenienti dalla Germania, realizzata in ebano e pietre dure.
La Sala delle Udienze private contiene una serie di tavoli di marmo pregiati intarsi di pietre semipreziose.
La terza sala contiene il magnifico Busto elettore Palatino, realizzato nel 1709 su disegno dello scultore Giovan Battista Foggini.
Questa elemento è stata donato da Cosimo III de 'Medici a sua figlia Anna Maria Luisa, che aveva sposato l'Elettore Palatino, che è ritratto nel centro del mobile.
Anche nela Sala d'ambra ,si può ammirare un rilievo in argento del XVIII secolo raffigurante la Deposizione di Cristo, in stile romano.
Nella sala del Consiglio si trova una collezione privata di vasi realizzati con pietre dure e cristallo di rocca dei secoli XVI e XVII.
Dove si trova
Orario
La biglietteria chiude alle 18:05.
Chiuso: lunedì, Capodanno, Natale.
Prezzo
€ 16,00 con acquisto e ingresso dalle 9 alle 18:50 (Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Galleria d'Arte Moderna, Museo degli Argenti, ora Tesoro dei Granduchi e Galleria del Costume, ora Museo della Moda e del Costume);
€ 8,00 con acquisto dalle 8:15 alle 8:59 e ingresso dalle 8:15 alle 9:25 (Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Galleria d'Arte Moderna, Museo degli Argenti, ora Tesoro dei Granduchi e Galleria del Costume, ora Museo della Moda e del Costume);
€ 38,00 (Biglietto cumulativo, valido 3 gg.
consecutivi, che permette di accedere una sola volta a ognuno dei circuiti museali degli Uffizi, di Palazzo Pitti e del Giardino di Boboli, con priorità d'accesso).
Bassa stagione (1 novembre-28 febbraio):
€ 10,00 con acquisto e ingresso dalle 9 alle 18:50 (Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Galleria d'Arte Moderna, Museo degli Argenti, ora Tesoro dei Granduchi e Galleria del Costume, ora Museo della Moda e del Costume);
€ 5,00 con acquisto dalle 8:15 alle 8:59 e ingresso dalle 8:15 alle 9:25 (Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Galleria d'Arte Moderna, Museo degli Argenti, ora Tesoro dei Granduchi e Galleria del Costume, ora Museo della Moda e del Costume) e il mercoledì con acquisto dalle 15:00 in poi;
€ 18,00 (Biglietto cumulativo, valido 3 gg.
consecutivi, che permette di accedere una sola volta a ognuno dei circuiti museali degli Uffizi, di Palazzo Pitti e del Giardino di Boboli, con priorità d'accesso).
Gratuito per tutti la prima domenica del mese, solo da ottobre a marzo.
Inoltre gratuito il:
17 marzo 2019
24 marzo 2019,
23 giugno 2019,
4 agosto 2019,
27 agosto 2019,
11 ottobre 2019,
31 ottobre 2019,
30 novembre 2019.
Più info ---> https://bit.ly/2U6jJPD
PassePartout (tessere annuali che includono l'accesso alle mostre temporanee e l'ingresso prioritario*):
Tessera nominativa annuale “Palazzo Pitti” (accessi illimitati per 365 gg.
alla Galleria Palatina e agli Appartamenti Reali, alla Galleria d'Arte Moderna, al Museo degli Argenti, ora Tesoro dei Granduchi e alla Galleria del Costume, ora Museo della Moda e del Costume, con priorità di ingresso): € 35,00
Tessera nominativa annuale “Gallerie degli Uffizi” (accessi illimitati per 365 gg.
a tutti e tre i circuiti museali degli Uffizi, di Palazzo Pitti e del Giardino di Boboli, con priorità di ingresso): € 70,00
Tessera "Family" annuale, valida per due adulti e un numero illimitato di bambini (accessi illimitati per 365 gg.
a tutti e tre i circuiti museali degli Uffizi, di Palazzo Pitti e del Giardino di Boboli, con priorità di ingresso): € 100,00
* La priorità d’accesso non è valida nelle prime domeniche del mese ad ingresso gratuito.
Accessibilità ai disabili
Fra la sala 1 e la sala 2 (delle Porcellane) c’è un gradino di cm 3 e per la sala 3 (di Giovanni da San Giovanni) una soglia di cm 1. Fra la sala 3 e la sala 4 (Lorenzo il Magnifico) ci sono due soglie di cm 1 e il pavimento ha una pendenza del 3% ca. In questa sala, lo spazio minimo di passaggio è di cm 54 ed è la larghezza minima di tutto il Museo. Le altre sale sono collegate tra loro da passaggi con soglie alte 1 centimetro.
Dalla sala 10 il percorso di visita passa al 1 piano del Museo, corrispondente al piano mezzanino del Palazzo, al momento non praticabile per persone con ridotta mobilità o in sedia a rotelle.
Al piano terra il percorso termina con la sala 22. Per uscire, dalla sala 22 si raggiunge, attraverso una porta automatica, con soglia di cm 2, il Cortile di Aiace, per poi raggiungere la successiva porta, con soglia di cm 2 ed arrivare alla sala 1.Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al Dipartimento Mediazione Culturale e Accessibilità allo 055 2388617 nei giorni seguenti: lunedì-venerdì dalle 9.30 alle 13.00; martedì e giovedì anche dalle 15.00 alle 17.00.
uffiziaccessibili@beniculturali.it ; http://www.uffizi.it/pagine/accessibilita
Da sapere
Il biglietto (che permette di accedere alla Galleria Palatina, alla Galleria d'Arte Moderna, al Tesoro dei Granduchi e al Museo della Moda e del Costume) è valido un giorno, non si può uscire e poi rientrare nel palazzo per continuare la visita.
Audioguide: sono disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e giapponese Costo: € 8,00 per apparecchio singolo, € 13,00 per apparecchio doppio.