- Musei Nazionali
- A pagamento
- Limitata
- Visite guidate
-
Firenze Card
Il Museo Davanzati si trova nell'omonimo edificio. Il meraviglioso edificio è un esempio quasi unico della tipica dimora fiorentina del 14 ° secolo, a metà strada tra la torre medievale e il palazzo rinascimentale. Fu costruito a metà del XIV secolo per conto della famiglia Davizzi; nel XVI secolo passò nelle mani dei Bartolini, per diventare, nel 1578, proprietà dei Davanzati, che ne furono proprietari fino alla fine del XIX secolo.
Nel 1904 fu acquistato dall'antico antiquario Volpi, che lo restaurò e lo decorò con opere della sua collezione. Dopo vari passaggi di proprietà, fu acquistato dallo Stato nel 1951 e aperto al pubblico nel 1956. La facciata, tipica del tempo in cui fu costruita, reca il grande stemma del XVI secolo della famiglia Davanzati.
Il Museo
Il museo è fonte di grande interesse per l'architettura delle sue stanze e le sue decorazioni murali, alcune con motivi geometrici, tipici delle case del XIV secolo. La decorazione su mobili, quadri, arazzi e oggetti per uso domestico corrisponde nella sua interezza a quella di una casa patrizia fiorentina dal XIV al XVII secolo.
Anche i numerosi dipinti con motivi profani e religiosi sono importanti, tra cui il trittico di Lorenzo Monaco raffigurante la Vergine col Bambino e i santi, risalente al 1410, il medaglione del XV secolo raffigurante il Gioco del " Civettino ", del Maestro dell'Admiral Arc e José, che condusse alla prigione di Francesco Granacci.
Tra le sculture spicca il busto di Antonio Rossellino, oltre a due busti di imperatori della scuola della Robbia. Le collezioni di ceramiche e piastrelle del XIV-XVIII secolo, provenienti da diverse fonti, sono di assoluto interesse.
Dove si trova
Orario
il sabato e la 1°, 3° e 5° domenica del mese 13:15-19, chiuso al mattino.
Chiuso: 2° e 4° domenica del mese; 1°, 3° e 5° lunedì del mese; Capodanno e Natale.
Prezzo
gratuito per tutti la prima domenica del mese.
€ 18,00 (Biglietto cumulativo, valido 3 gg.
Consecutivi dalla data di emissione, che permette di accedere una sola volta al Bargello, alle Cappelle Medicee e al Palazzo Davanzati).
UAM pass (tessera nominativa annuale, valida 365 gg dalla data di emissione, che include l'accesso illimitato, con priorità di ingresso, ai musei del Bargello, delle Cappelle Medicee e al Palazzo Davanzati; include inoltre l'accesso alle mostre temporanee , la partecipazione gratuita a visite guidate, conferenze, eventi, laboratori per famiglie e concerti nei musei suddetti): € 50,00.
Accessibilità ai disabili
Da sapere
mn-bar.capiserviziodavanzati@beniculturali.it
(max. 25 persone per ogni visita).
Le visite ai piani superiori del palazzo si svolgono nei seguenti orari:
lunedì-venerdì: 10, 11 e 12;
sabato e domenica: 15, 16 e 17.
Contatti
Sito ufficiale
COSA VEDERE NELLE VICINANZE
Ecco alcuni monumenti e attrazioni nelle immediate vicinanze del Museo di Palazzo Davanzati