- Altri Musei
- A pagamento
- Accessibile
-
Firenze Card
L’Opera del Duomo nacque nel 1296 con lo scopo di presiedere i lavori di costruzione di Santa Maria del Fiore. Nei locali in cui aveva sede tale istituzione della Firenze repubblicana fu allestito nel 1891 il Museo dell’Opera del Duomo. Al Piano terreno, nella sala principale, si trovano i capolavori che Arnolfo di Cambio scolpì per le nicchie della facciata originaria della Cattedrale del cui assetto trecentesco, dopo la demolizione del 1587, rimane solo un disegno di Poccetti.
Sempre nella sala della facciata si trovano le statue dei Quattro Evangelisti: San Giovanni di Donatello, San Marco di Niccolò di Piero Lamberti, San Matteo di Ciuffagni e San Luca di Nanni di Banco .
Nelle altre sale, inoltre, è possibile ammirare numerose opere d’arte tra cui la pala di San Zanobi (metà del XIII sec.), attribuita al Maestro del Bigello e la Madonna col Bambino e Santi di Bernardo Daddi. Il mezzanino è, invece, dominato dalla Pietà di Michelangelo. La drammatica opera fu scolpita dal Genio per la propria tomba; secondo il Vasari, Michelangelo si ritrasse nel volto di Nicodemo.
Salendo al primo piano si giunge nella Sala delle Cantorie.
Quella sulla parete d’ingresso è opera di Della Robbia. I dieci pannelli originali sono collocati in basso, mentre sopra vi è la ricostruzione, con calchi in gesso, dell’intera Cantoria. Sul lato opposto si trova la Cantoria scolpita da Donatello.
Nella medesima sala si trovano, anche, le statue che decoravano il Campanile, tra queste vi sono quelle scolpite da Pisano e da Donatello. Sempre al primo piano si trova la sala dell’Altare dove è possibile ammirare la Maddalena, drammatica scultura lignea di Donatello. Nel cortile del Museo vi sono alcuni dei pannelli originali delle porte del Battistero.
Dove si trova
Orario
chiuso ogni primo martedì del mese.
Prezzo
Il biglietto unico permette l'accesso a tutti i monumenti del Complesso di Santa Maria del Fiore: la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto, il Battistero di San Giovanni Battista, la Cripta di Santa Reparata nel Duomo di Firenze e il Museo dell'Opera del Duomo.
Il biglietto va utilizzato entro la mezzanotte del sesto giorno a partire dal giorno di acquisto.
L'accesso ai monumenti è consentito entro 72 ore dal momento di accesso al primo monumento.
Con lo stesso biglietto non si può accedere due volte allo stesso monumento.
On line è possibile prenotare solo l'ingresso per la Cupola.
Accessibilità ai disabili
All’ingresso della Cattedrale e del Museo sono a disposizione apposite sedie a rotelle. Il personale di vigilanza è sempre a disposizione per ogni richiesta o informazione. Per la visita dell’intero complesso è previsto l’ingresso gratuito per i visitatori disabili con il loro accompagnatore. Il ritiro del biglietto è possibile solo recandosi direttamente alla cassa del Museo, in piazza del Duomo 9, presentando un documento o una certificazione idonea. L’accesso ad animali di sostegno ai non vedenti e di supporto per altre difficoltà, è consentito dietro certificazione. Per informazioni e prenotazioni scrivere a:
accessibilita@operaduomo.firenze.it http://www.ilgrandemuseodelduomo.it/accessibilita
Da sapere
Contatti
Sito ufficiale
COSA VEDERE NELLE VICINANZE
Ecco alcuni monumenti e attrazioni nelle immediate vicinanze del Museo dell'Opera del Duomo