- Chiese
- A pagamento
- Nessuna
Firenze Card
Il Campanile, iniziato da Giotto nel 1337 e concluso da Andrea Pisano e Francesco Talenti, è una solida struttura, alta quasi 85 m. L'imponente torre risulta , tuttavia, elegante ed armoniosa grazie all'utilizzo di bifore accoppiate e trifore timpanate.
Il campanile è interamente rivestito da marmi bianchi, verdi e rosati.
La base è divisa in due zone. Una è caratterizzata da formelle e bassorilievi raffiguranti le Arti e le Opere Umane di Andrea Pisano e Luca della Robbia. L'altra parte è ornata da nicchie con statue (oggi in buona parte le originali sono conservate nel Museo dell'Opera del Duomo) dedicate ai Sacramenti, alle Virtù e alle Arti liberali.
È, inoltre, possibile salire sulla sommità del campanile da dove si è ammira uno splendido panorama di Firenze.
Dove si trova
Orario
La biglietteria chiude 40 minuti prima della chiusura.
Chiusura annuale: Capodanno, Pasqua e Natale.
Prezzo
Il biglietto unico permette l'accesso a tutti i monumenti del Complesso di Santa Maria del Fiore: la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto, il Battistero di San Giovanni Battista, la Cripta di Santa Reparata nel Duomo di Firenze e il Nuovo Museo dell'Opera del Duomo.
Il biglietto va utilizzato entro la mezzanotte del sesto giorno a partire dal giorno di acquisto.
L'accesso ai monumenti è consentito entro 72 ore dal momento di accesso al primo monumento.
Con lo stesso biglietto non si può accedere due volte allo stesso monumento.
On line è possibile prenotare solo l'ingresso per la Cupola.
Accessibilità ai disabili
Da sapere
Salita a piedi di 414 scalini.
Ascensore non presente.
Per i residenti nella Città Metropolitana di Firenze biglietto gratuito per tutti i monumenti dell'intero complesso il giorno del compleanno, mostrando un documento.
Contatti
Sito ufficiale
COSA VEDERE NELLE VICINANZE
Ecco alcuni monumenti e attrazioni nelle immediate vicinanze del Campanile di Giotto