- Palazzi
Questo edificio che dà il nome all'omonima piazza, è un esempio di architettura barocca nel centro della città. Il complesso fu progettato da Pietro di Cortona e Pier Francesco Silvani per contenere il convento, la chiesa e l'oratorio dell'ordine dei padri filippini, fondati dal fiorentino San Filippo Neri.
La facciata in pietra forte, realizzata da Ruggieri nel 1715, venne, successivamente, estesa sull'intero complesso.
Oggi è possibile visitare solamente la chiesa. Questa è costituita da un'unica navata; le caratteristiche salienti dell'edificio religioso sono il soffitto a cassettoni, al centro del quale vi è la Gloria di San Filippo Neri, tela di Camillo Sagrestani e la semicupola dell'abside su cui si trova l'affresco: 'La Santa Trinità con apostoli e santi di Firenze".
All'interno, inoltre, vi sono numerosi marmi, statue, tele ed affreschi del '600 e '700 fiorentino.
COSA VEDERE NELLE VICINANZE
Ecco alcuni monumenti e attrazioni nelle immediate vicinanze del Palazzo San Firenze