- Palazzi
- A pagamento
- Accessibile
-
Firenze Card
Palazzo Medici-Riccardi fu commissionato, nel 1444, da Cosimo il Vecchio a Michelozzo, che progettò, ispirandosi a Leon Battista Alberti, un austero e sobrio edificio. L’imponente mole cubica e l’elegante facciata, caratterizzata dal bugnato graduato, per dare slancio, e dall’uso di bifore con archi a tutto sesto, divennero il prototipo ufficiale dell’architettura civile rinascimentale ed il simbolo della potenza politica dei Medici. L’edificio fu, difatti, la residenza dei Medici per cento anni, fino a quando, nel 1659, divenne proprietà della famiglia Riccardi, la quale apportò alcune modifiche barocche.
Nel 1814 il Palazzo fu venduto dai Riccardi al demanio e dal 1874 è proprietà della provincia. Attualmente, è la sede del Consiglio provinciale, dell’abitazione del Prefetto e dell’importante Museo di Palazzo Medici-Riccardi. All’interno del Palazzo/Museo sono assolutamente da visitare, oltre ai due cortili, la Cappella dei Magi e la Galleria.
La prima fu affrescata, per volontà di Cosimo il Vecchio, da Benozzo Bozzoli; questi sviluppò il tema della cavalcata dei magi su tre livelli, inserendo nelle rappresentazioni Lorenzo il Magnifico e Giuliano per ricordare il ruolo fondamentale della famiglia medicea nella vita fiorentina.
La Galleria del primo piano, commissionata dalla famiglia Riccardi, è, invece, uno dei pochi esempi di barocco fiorentino; essa, infatti, ha una volta seicentesca decorata da Luca Giordano che affrescò l’Apoteosi della famiglia Medici. Il Palazzo, inoltre, ospita nelle cantine un Museo di Marmi Romani, ricco di sculture e materiale lapidario.
Dove si trova
Orario
Chiuso: mercoledì.
Prezzo
€ 10,00 dal 19 ottobre 2018 al 24 marzo 2019 incluso;
biglietto ingresso:
€ 7,00
gratuito la prima domenica del mese per i residenti nella Città Metropolitana di Firenze.
Accessibilità ai disabili
Da sapere
Contatti
Sito ufficiale
COSA VEDERE NELLE VICINANZE
Ecco alcuni monumenti e attrazioni nelle immediate vicinanze del Palazzo Medici Riccardi