- Chiese
- A pagamento
- Accessibile
- Visite guidate
Firenze Card
E' una delle più antiche chiese di Firenze, consacrata nel 393 da Sant'Ambrogio, vescovo di Milano. Per tre secoli è stata le prima cattedrale fiorentina ed ha ospitato le spoglie di San Zanobi, primo vescovo di Firenze, successivamente spostate a Santa Reparata. L'odierna Basilica fu costruita sull'originaria a partire dal 1419 per volontà del capostipite della famiglia dei Medici, Giovanni di Bicci che commissionò il progetto a Filippo Brunelleschi.
Il legame tra la famiglia dei Medici e il clero fiorentino era così stretto che la Basilica divenne il luogo di sepoltura di Giovanni, Cosimo e molti altri loro successori.
I lavori si protrassero a lungo e terminarono, eccetto la facciata, nel 1461 con i finanziamenti di Cosimo il Vecchio, figlio di Giovanni;.
la facciata della chiesa rimase incompiuta, malgrado i vari progetti, tra i quali spicca quello che papa Leone X, commissionò nel 1518 a Michelangelo. Alla fine del '500, adiacente alla Basilica, fu realizzata la cappella dei Principi, per ospitare le tombe monumentali degli esponenti del casato mediceo.
Il piccolo campanile della Basilica risale, invece, al 1740.
L’ interno
L'interno della Basilica ha una struttura a croce latina con tre navate suddivise da colonne corinzie sorrette da archi a tutto sesto in pietra serena. L'eleganza dell'interno è frutto dello stile rinascimentale caratterizzato da proporzioni armoniche e rigore geometrico. Durante la visita dell'edificio, meritano una notevole attenzione il tabernacolo in marmo, la Cappella dei Ginori, la Cappella Maggiore e la Cappella Martelli che ospita opere di Donatello, di Filippo Lippi e di Desiderio da Settignano.
La Sacrestia Vecchia
Dal transetto di sinistra si accede alla Sagrestia Vecchia, suggestiva opera rinascimentale realizzata dal Brunelleschi. La pianta quadrata e le perfette forme geometriche, decorate da Donatello, rendono tale sagrestia uno dei maggiori simboli dell'architettura rinascimentale. Alla Sagrestia Vecchia fu affiancata, nel 1520, la "Sacrestia Nuova", splendida opera di Michelangelo.
Dove si trova
Orario
domenica chiuso.
La biglietteria chiude alle 17:00.
Prezzo
€ 9,50 biglietto cumulativo con la Biblioteca Medicea Laurenziana.
Accessibilità ai disabili
Da sapere
Ingresso gratuito per i residenti della Città Metropolitana di Firenze mostrando la carta d'identità.
Contatti
Sito ufficiale
COSA VEDERE NELLE VICINANZE
Ecco alcuni monumenti e attrazioni nelle immediate vicinanze del Basilica di San Lorenzo