- Chiese
- A pagamento
- Accessibile
- Visite guidate
Firenze Card
La Basilica di Santa Maria Novella fu edificata su una piccola chiesetta dai frati domenicani, arrivati a Firenze intorno al 1200. I lavori cominciarono nel 1279 e terminarono a metà del '300, la facciata, tuttavia, restò incompiuta fino a quando Giovanni Rucellai, ricco mercante fiorentino, finanziò nel 1458 la nuova facciata in marmo. Il progetto dell'opera fu affidato a Leon Battista Alberti che, utilizzando rigorose proporzioni geometriche, frutto di attenti calcoli matematici, realizzò un'elegante ed armonica facciata.
Sul frontone della facciata è presente il nome del mecenate ed il simbolo della famiglia Rucellai, la vela. Sulla sinistra della chiesa, dall'ingresso del vecchio convento, si accede al Museo di Santa Maria Novella.
L' interno
L'interno, a croce latina, è suddiviso in tre navate coperte da archi con motivi in marmo bianco e verde La vetrata del rosone sulla facciata rappresenta "L'incoronazione della Vergine" (1365). Altre pregevoli vetrate colorate, tra cui la 'Madonna con Bambino' e 'San Giovanni e San Filippo' di Filippino Lippi (XIV sec.), si aprono sulle navate e dietro le cappelle del transetto.
Nella navata destra si trova la trecentesca cappella affrescata dei Rucellai, l'altare della cappella è è dominato dalla 'La Madonna col bambino' statua in marmo scolpita da Nino Pisano..
Al centro, dietro l'altare centrale, si ha la cappella Tornabuoni, affrescata da Domenico Ghirlandaio (1485-1490)e , proprobabilmente, dal suo allievo Michelangelo. Gli affreschi riproducono scene della vita della Madonna e di San Giovanni, ambientate nella Firenze rinascimentale. Sull'altare si trova il crocifisso di Gianbologna.
L'adicante cappella di Filippo Strozzi è affrescata dal ciclo 'Vite degli apostoli San Filippo e San Giovanni' opera di Filippino Lippi.
La successiva Cappella Gondi conserva un crocifisso ligneo del Brunelleschi. Proseguendo, è ammirabile, nella Sacrestia, il "Crocifisso con Madonna e San Giovanni Evangelista" di Giotto. Nella navata di sinistra si trova la Trinità del Masaccio, questi, per dipingere il capolavoro, utilizzò in modo del tutto innovativo la prospettiva; a tale proposito il Vasari affermò: "Pare che quel muro sia bucato".
Dove si trova
Orario
Natale: 13-17:30;
26 dicembre 2018: 9-17:30;
31 dicembre 2018: 13-15:30;
1 e 6 gennaio 2019: 13-17:30.
Aprile-settembre:
lunedì-giovedì 9-19,
venerdì 11-19.
Ottobre-marzo:
lunedì-giovedì 9-17:30,
venerdì 11-17:30.
Sabato e prefestivi religiosi:
tutto l'anno escluso luglio e agosto 9-17:30,
luglio e agosto 9-18:30.
Domenica e festività religiose:
tutto l'anno escluso luglio, agosto e settembre 13-17:30,
luglio e agosto 12-18:30,
settembre 12-17:30
Festivi religiosi: Capodanno, 6 gennaio, 15 agosto, 1 novembre, 8 dicembre, Natale, Pasqua.
La biglietteria chiude 45 minuti prima.
Prezzo
(Chiostro Grande, Chiostro dei Morti, Chiostro Verde, Cappellone degli Spagnoli, Cappella degli Ubriachi e Refettorio).
Accessibilità ai disabili
Da sapere
Ingresso gratuito la prima domenica del mese per i residenti nella Città Metropolitana di Firenze mostrando la carta di identità.
All'interno della basilica è possibile trovare i volontari di Ars et Fides Firenze che effettuano visite guidate gratuite in varie lingue (10-12 e 15-17).
http://www.arsetfidesfirenze.it
Contatti
Sito ufficiale
COSA VEDERE NELLE VICINANZE
Ecco alcuni monumenti e attrazioni nelle immediate vicinanze del Basilica di Santa Maria Novella